Рогова Ю. В.
Рогова Ю. В.
(г. Минск, Беларусь)
RAPPRESENTAZIONE DEI DISASTRI SULLE QUOTIDIANO “IL
GAZZETTINO”
Negli ultimi
decenni si è registrata una tendenza all'aumento del numero di calamità e
disastri naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, frane, uragani,
incendi, ecc.), che portano all'interruzione delle normali attività della
popolazione, alla morte di persone, alla devastazione o alla distruzione di
valori materiali e altre gravi conseguenze. Tali disastri
naturali ricevono un'ampia copertura mediatica, all’interno ad esempio nel
quotidiano italiano “Il Gazzettino”. Una grande varietà di materiali è
pubblicata sulle pagine del giornale, che riflettono in un modo o nell'altro questo
problema.
A seconda
della gravità, della forza distruttiva e della natura delle conseguenze, la classificazione
dei disastri naturali può essere suddivisa in due gruppi: a) il primo contiene i
nomi con il significato di un enorme potere distruttivo (il terremoto, l’eruzione vulcanica, l’inondazione, la frana,
l’uragano, il tornado) b) il secondo gruppo è formato da eventi naturali meno significativi (la pioggia, la grandine, la tempesta, i
nubifragi).
La forza di un
terremoto può essere misurata dalla
distanza che copre: Terremoto tra Pesaro e
Urbino di magnitudo 4.3 avvertito anche in Umbria e a Bologna [1] (la distanza tra Pesaro e Bologna è di
circa 150 km.).
Il sostantivo l’inondazione ‘significativo
allagamento del terreno a seguito dell'innalzamento del livello dell'acqua nel
fiume, lago o mare, solitamente un disastro naturale’ non sottolinea solamente
un diluvio in se, ma anche i risultati di questo disastro, dopo aver sopraffatto
una città intera per esempio: Infatti,
già il 25 novembre 2019, a distanza di meno di due settimane dall'inondazione che aveva messo in
ginocchio la città e ancora prima dell'avvio delle istanze di rimborso, era
stato stipulato proprio con la Guardia di Finanloza un accordo per il il rimborso
controllo delle procedure [1].
Le conseguenze devastanti delle frane sono discusse nel seguente testo: Grossi disagi anche
a Rovolon dove gli amministratori hanno lanciato un appello a non muoversi
visto che per diverse ore parecchie strade sono risultate impraticabili a causa
della pioggia che ha causato anche
delle frane, come in varie altre
zone dei Colli [1].
L'immagine su larga scala dell'azione del vulcano, che
ha distrutto quasi un migliaio di edifici, è riportata nel seguente testo: Sono quasi mille gli
edifici distrutti dalla lava dell'eruzione
del vulcano [1].
L'uragano devastante che ha causato gravi danni al Parco della Rimembranza è citato nel
seguente testo: Nell'ottobre del 2018 il Parco della Rimembranza è stato devastato dall'uragano [1].
In alcuni casi vengono utilizzati più sostantivi in
successione, che consentono di rafforzarne l’aspetto sensoriale, riflettere la
complessità del processo distruttivo e l'interazione di tutti i suoi elementi. Per
fare questo, in una frase vengono utilizzati i seguenti sostantivi: nubifragi, trombe d'aria, grandinate, tempeste di vento e
bombe d'acqua: La Coldiretti ha contato venti eventi estremi in un giorno tra nubifragi, trombe d'aria, grandinate, tempeste
di vento e bombe d'acqua [1].
I termini meteorologici sono spesso utilizzati in varie
ipotesi e teorie sulla stretta interconnessione dei fenomeni naturali, la
possibilità di azioni minori per causare distruzione su larga scala a una
distanza di diverse migliaia di chilometri. Il seguente testo menziona il
matematico e meteorologo Edward Lorentz, che ha creato la teoria dell'effetto
farfalla, secondo la quale il battito delle ali di un’innocua farfalla possa
causare un uragano dall’altra parte del mondo: Quante farfalle
svolazzano in giro?Viste le tempeste in
corso nei mercati mondiali, devono essere davvero tante, ben più di quelle
citatissime di Hong Kong il cui battito d’ali sarebbe in grado di provocare un uragano a New York (in verità, Edward
Lorenz – matematico e meteorologo – per primo nel 1962 parlò delle farfalle del
Brasile e del conseguente tornado in
Texas) [1].
In conclusione, nei testi del quotidiano “Il Gazzettino”
sono ampiamente rappresentate le parole legate ai fenomeni meteorologici
naturali. L'attenzione in esse è focalizzata sulla natura distruttiva di tali
azioni e sulle loro gravi conseguenze negative per l'economia, l'ambiente e soprattutto
la vita delle persone. Recentemente c'è stato un incremento dell'uso di tali
parole dovuto all'aumento del numero di disastri naturali e catastrofi.
ЛИТЕРАТУРА
1. Il Gazzettino [Электронный ресурс]. – Режим
доступа : https://www.ilgazzettino.it/ (дата обращения:
08.09.2021).
АННОТАЦИЯ
Рассматриваются номинации стихийных
бедствий и природных катастроф, которые классифицируются в зависимости от квантитативного
показателя – наличия в смысловых структурах существительных той или иной
степени деструктивности. Субстантивные номинации снабжаются иллюстративным материалом.
The nominations of natural disasters are considered based on
classification by the quantitative indicator – presence of varying degrees of
destructiveness in the semantic structures of nouns. Substantive nominations
are supplied with illustrative material.
Комментарии
Отправить комментарий